100 VOCALIZZI
Raccolta di esercizi vocali per la didattica
e lo studio del canto moderno
Edizioni Notami 2021
Con accompagnamento di pianoforte, esempi vocali, schemi
analitici e trascrizioni,
per la didattica e lo studio individuale, in presenza e a
distanza (Registro Medio/Acuto)
La tecnica vocale ha come obiettivo l'ottimizzazione di
tutte le caratteristiche fondamentali del suono vocale, migliorare la tecnica
per metterla al servizio della creatività dell'interprete. Il cantante deve
poter usufruire appieno delle potenzialità della propria voce e questo gli
permetterà di esprimere liberamente tutto se stesso.
La suddetta raccolta di esercizi vocali è il risultato di
numerosi anni di esperienze e attività didattica nel mondo del canto. E' nata
con l'intento di agevolare lo studio individuale degli allievi e la didattica
in presenza o a distanza dei docenti di canto. Grazie alle basi con
accompagnamento di pianoforte e gli schemi analitici che integrano le
trascrizioni dei singoli esercizi, gli allievi possono migliorare il proprio
livello di consapevolezza e autonomia sia in ambito vocale sia in ambito
musicale. Sarà poi compito del maestro supportare e condurre di volta in volta
l'allievo verso un sano e completo sviluppo della propria voce e un potenziamento
delle proprie capacità musicali, calibrando gli esercizi e arricchendoli con
spiegazioni e approfondimenti personalizzati.
Schemi analitici in italiano e inglese, basi musicali scaricabili tramite QR code
INDICE /
CONTENTS
PREMESSA -
INTRODUCTION
1. BASIC
2. NEW
BASIC
3. CLASSIC
4. EXTRA
CLASSIC
5. FLAUTATO
- FLUTE SOUND
6. POP
7. POP
TURNAROUNDS
8. EAR TRAINING
BIOGRAFIA - BIOGRAPHY
IL LINGUAGGIO DELLA VOCE
Dalle vocalizzazioni all'arte del canto
Edizioni Omega 2021
La voce umana è un importante strumento di comunicazione che
al di là della forma verbale racchiude in sé un altissimo potenziale
espressivo. La nostra voce è caratterizzata da una serie di aspetti di tipo
acustico e sovrasegmentale che la rendono estremamente efficace là dove la
parola da sola non è sufficiente ad esprimere un pensiero o uno stato d’animo.
Nella relazione con l’altro la nostra voce ci rappresenta e ci caratterizza in
modo preciso e peculiare, ci permette di arricchire ogni messaggio con le più
svariate sfumature, nella quotidianità così come nei più raffinati sistemi di
espressione creativa. Dalla fisiologia all’arte ho qui di seguito esplorato le
differenti forme e modalità con cui il suono vocalico viene prodotto e acquista
significato.
Capitolo I
COME SI PRODUCE IL SUONO VOCALE
1.1 Gli organi
della fonazione
1.2 Il
funzionamento dell’apparato vocale
1.3 Il suono
vocale
1.4 I
parametri acustico vocali
1.5 Analisi
delle caratteristiche vocali
Capitolo II
COSA COMUNICHIAMO ATTRAVERSO LA VOCE
2.1 La
funzione fonatoria
2.2 Il
linguaggio pre-verbale
2.3 Alle
origini della comunicazione vocale
2.4 Voce e
comunicazione sessuale
2.5 Il
linguaggio emozionale
2.5.1 Interpretare
le emozioni
2.5.2 Emozioni e
fisiologia
Capitolo III
GLI ELEMENTI VOCALI AL DI LA DELLA PAROLA
3.1 Elementi
paralinguistici
3.2 Tratti
intonativi
3.3 Fonosimbolismo
Capitolo IV
IL NON VERBALE NELLA VOCE ARTISTICA
4.1 Musica vocale
4.1.1 Luciano Berio
4.1.2 Cathy Berberian
4.2 Improvvisazione vocale
4.2.1 Da Louis Armstrong a Bobby Mc Ferrin
4.2.2 Tecnica Scat
4.3 Didattica del canto
4.3.1 Qualità vocali
4.3.2 Voci estreme
PSICOLOGIA DELLA VOCE
In La Voce del Cantante IV Vol, Edizioni Omega 2007
A cura di Franco Fussi

"Psiche: principio che nella tradizione classica,
identificandosi in un primo tempo con la prima e più importante delle funzioni
vitali, il respiro, viene quindi a corrispondere a un concetto di anima, più o
meno smaterializzata." Devoto G., Oli G.C., Il dizionario della lingua
italiana, Le Monnier, Firenze, 1995. Il respiro determina l'atto cantato, veicola il suono e con
esso l'anima dell'interprete. La voce è nata con l'uomo e ogni singolo uomo è
portatore di una voce unica e irripetibile. Analizzando la voce è dunque
possibile analizzare anche l'animo umano. All'inizio il verbo era solo imitazione di suoni. Una
tendenziale inimicizia tra l'anima e le parole, ci permette di considerare la
voce, in quanto suono non ancora inficiato dal linguaggio verbale, veicolo
privilegiato nel sondare le emozioni. E' importante perciò che l'artista sia
consapevole del proprio mondo emozionale, se vuole essere protagonista della
propria voce deve diventare un buon lettore degli eventi della propria vita.
www.ediomega.comCapitolo 16
L’ ESPRESSIONE DELL’IO NELL’ATTO
DELLA FONAZIONE
1. Una voce racconta
1.1. Psicoanalisi e dintorni
1.2. Biografia di una voce: Maria
Callas
1.3. Esperienze di didattica del
canto: alcuni casi
1.3.1. Primo caso
1.3.2. Secondo caso
1.3.3. Terzo caso
OLTRE LA PAROLA
2.1. Il linguaggio delle emozioni
2.2. Gli studi paralinguistici
2.3. I tratti intonativi
2.4. Il fonosimbolismo
Commenti
Posta un commento