BIO
Lara Puglia vanta una nutrita carriera musicale,
un percorso artistico estremamente vario che le ha permesso di esplorare generi e repertori che vanno dal traditional al contemporary jazz, dal belcanto alla
commedia musicale, dal rock acustico alla canzone d'autore compresa la produzione di brani originali. Una vocalità
intensa e raffinata sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare
attraverso il corpo, il suono e la parola.
Ha all'attivo centinaia di concerti in club, rassegne, festival e ben cinque pubblicazioni discografiche tra cui il suo primo progetto originale, uscito nel 2012, che la vede protagonista nel duplice ruolo di interprete e autrice. L’ep, intitolato "Se", è stato prodotto dalla Senza Dubbi Record di Massimo Bettalico ed è giunto semifinalista con il brano Vento al Radio Bruno Contest dello stesso anno. Del 2014 è invece "Heart and Mind", secondo lavoro discografico, realizzato per la Notami Jazz e dedicato all’opera di Joni Mitchell. Un progetto che si guadagna la candidatura alle Targhe Tenco 2015 sezione interpreti, nonché la pubblicazione sul sito ufficiale della nota cantautrice canadese e numerose recensioni sulle riviste italiane specializzate tra cui Musica Jazz. Nel 2019 esce il terzo lavoro in studio intitolato "My Lotte, the song of Kurt Weill", sempre per la Notami Jazz, del quale Lara Puglia cura gli arrangiamenti rendendo omaggio ai grandi classici del compositore tedesco dell'Opera da tre soldi. L'ultimo progetto inedito, intitolato "Esalgo" e pubblicato con Play Cab, risale invece al 2022 ed è stato portato in tour in versione acustica su tutto il territorio nazionale grazie al supporto e alla promozione di Red and Blue music relations di Marco Stanzani e Anthill booking di Davide Motta, in apertura ai concerti fra gli altri di Pierpaolo Capovilla, Marco Morandi, Ambramarie, Cristiano Godano, Tricarico, Il Cile, Joe Bastianich. A gennaio 2023 la Play Cab rende disponibile sulle principali piattaforme online anche un mini Ep dal titolo "Live al Teatro De André" con tre brani, piano e voce, che Lara Puglia ha registrato assieme al pianista Luca Savazzi nel teatro omonimo dedicato al grande cantautore genovese. Oltre a Fabrizio De André, Lara Puglia ha dedicato numerosi altri progetti live ad importanti protagonisti della canzone italiana tra cui Lucio Battisti (con il pianista Lucio Bruni) e Mia Martini (ispirato allo storico progetto con Maurizio Gianmarco).
In ambito teatrale si è esibita inoltre sul palcoscenico di alcuni fra i più prestigiosi teatri italiani prendendo parte a produzioni di opere da camera, operetta, concept musical, teatro canzone. Ha lavorato con numerosi autori, registi, compagnie teatrali fra cui Nicola Campogrande e Dario Voltolini, Claudio Insegno, Massimiliano Farau, Dino Desiata, Oblivion e Mario Perrotta con cui nel 2015 prende parte alla vittoria del Premio Ubu con il Progetto Ligabue su arte marginalità e follia.
Lara Puglia si è laureata in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo presso l'Università degli Studi di Bologna, con una tesi in psicologia della musica. Diplomata in canto, danza e recitazione presso l'Accademia B.S.M.T. di Bologna e laureata in Canto jazz presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, si è poi specializzata nella didattica del canto al Corso di Alta Formazione in vocologia artistica diretto dal Prof. Franco Fussi con il quale ha pubblicato nel 2007 un saggio sulla psicologia della voce in "La voce del cantante" Ed. Omega. Nel 2021 pubblica anche la raccolta di esercizi vocali "100 vocalizzi per lo studio del canto moderno" Edizioni Notami e "Il linguaggio della voce, dalle vocalizzazioni all'arte del canto" Edizioni Omega.
Si dedica alla didattica del canto da oltre vent'anni ed è attualmente docente di canto moderno presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina